SalutarMente crede che la salute sia un processo collettivo: nasce dal dialogo tra persone, professioni e realtà che scelgono di camminare nella stessa direzione. Per questo lavoriamo in rete con professionist*, enti, associazioni e volontar* che condividono la nostra visione di cura integrata, partecipazione e responsabilità sociale.
La rete di SalutarMente non è un elenco di nomi, ma una comunità in movimento: psicolog*, osteopat*, fisioterapist*, educatrici, nutrizionist*, avvocat*, artist*, student*, cittadin*. Ognun* contribuisce con la propria prospettiva e competenza, perché crediamo che la salute fiorisca quando le differenze dialogano.
La rete professionale di SalutarMente riunisce figure qualificate provenienti da diversi ambiti: psicologia, medicina, scienze motorie, nutrizione, pedagogia, diritto, arte e comunicazione.
Ciascun* professionista condivide il nostro impegno per una salute accessibile, interdisciplinare e radicata nel territorio.
Le collaborazioni si traducono in attività integrate: progetti, sportelli, laboratori, supervisioni e momenti formativi rivolti alla cittadinanza. Entrare nella rete significa partecipare a una comunità di cura, dove il sapere non è proprietà, ma risorsa condivisa.
Crediamo nel valore dell’alleanza. Per questo SalutarMente coopera con altre associazioni, enti locali, scuole, cooperative e gruppi informali, costruendo progetti comuni e scambiando risorse.
Queste collaborazioni ci permettono di:
ampliare l’impatto delle nostre iniziative sociali;
favorire la continuità dei percorsi di benessere;
diffondere una cultura della salute partecipata.
Dal lavoro con il Comune di Moncalieri ai partenariati con realtà regionali e nazionali, la rete associativa è il nostro modo per rendere il territorio più vivo, solidale e connesso.
SalutarMente vive grazie all’impegno delle persone che scelgono di dedicare tempo, energia e idee al servizio della comunità. Il volontariato è una forma di cura reciproca: chi dona, riceve; chi partecipa, cresce.
I volontar* contribuiscono all’organizzazione degli eventi, alla gestione dei progetti sociali, alla comunicazione e al supporto delle attività con giovani, adulti e anziani. Non servono competenze specifiche, ma curiosità, gentilezza e voglia di mettersi in gioco.
Non sempre si può essere presenti, ma si può sempre fare la differenza. Le donazioni a SalutarMente permettono di mantenere attivi i progetti gratuiti dell’associazione — come #TiVaDiParlarne, Psicoterapia Sospesa e gOLD — e di estendere l’accesso alla cura a chi non può permettersela.
Donare significa partecipare alla costruzione di un modello di salute solidale.
Ogni contributo, piccolo o grande, diventa una parte viva di questo impegno collettivo.