Promuovere salute, per SalutarMente, significa costruire relazioni, consapevolezza e possibilità. Le nostre attività nascono per rendere accessibili la cura, l’ascolto e la conoscenza a tutt*, con particolare attenzione ai giovani, alle persone anziane e alle realtà del territorio che si occupano di benessere collettivo.
In linea con la nostra missione statutaria, realizziamo progetti e iniziative che integrano corpo, mente e relazioni sociali, secondo un approccio biopsicosociale: la salute come equilibrio dinamico tra dimensione fisica, psicologica e comunitaria. Ogni progetto è il risultato di un lavoro di rete con enti pubblici, scuole, centri civici e associazioni locali, ed è condotto da professionist* e volontar* dell’associazione.
Uno spazio di ascolto e sostegno dedicato ai giovani tra i 13 e i 25 anni.
Lo sportello, attivo dal 2022 e patrocinato dal Comune di Moncalieri, offre colloqui gratuiti o a contributo simbolico per favorire l’accesso precoce al benessere psicologico e la prevenzione del disagio. Gestito da psicologhe e psicoterapeute dell’associazione, il progetto si propone anche di creare una rete di invio territoriale e di sensibilizzare la comunità sui temi della salute mentale giovanile.
gOLD è un progetto dedicato alla popolazione over 65, con l’obiettivo di promuovere un invecchiamento attivo e consapevole.
Attraverso attività di ginnastica dolce, giochi cognitivi, incontri di educazione alimentare e momenti di socializzazione (anche con pet therapy), il progetto aiuta a mantenere equilibrio, relazioni e vitalità. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Moncalieri e la collaborazione di associazioni del territorio.
Psicoterapia Sospesa è un’iniziativa solidale che consente a persone in difficoltà economica di accedere a percorsi psicoterapeutici a costo ridotto o gratuito.
Attraverso il sostegno di donazioni, fondi dell’associazione e collaborazioni, mettiamo “crediti psicologici” a disposizione di chi, altrimenti, resterebbe escluso da questi servizi.
Il progetto testimonia il valore della solidarietà attiva: chi ha la possibilità contribuisce, chi ha bisogno può ricevere.